Italia di G. e L. Rosaccio 1607

Italia di G. e L. Rosaccio 1607

148,76 €
Tasse escluse
G. e L. Rosaccio - 1607 - Dim. 110x85 cm
Quantità

Pagamenti sicuri al 100%

Affidabilità certificata

Prodotti artigianali

Opere uniche

Fu Tolomeo, uno dei massimi esperti della scienza antica e attivo nella prima metà del II secolo dopo Cristo, il fondatore della geografia matematica e della cartografia razionale. Suo merito principale fu quello di cercare di determinare la latitudine e la longitudine di ogni luogo. Date le modeste conoscenze scientifiche di allora, introdusse nella compilazione delle carte gravi errori. Queste rappresentazioni geografiche rimasero codificate fino agli inizi del Medioevo. Solo nei primi anni del ‘500 si iniziò a migliorarle con nuove osservazioni, soprattutto nell’Europa centro -settentrionale, ove stavano fiorendo le grandi scuole cartografiche tedesca e olandese. Di queste scuole ricordiamo quella di Gherardo Kremer, meglio noto sotto il nome di MERCATORE, geografo, incisore, matematico e filosofo insigne, amico del grande cartografo libraio ed editore fiammingo Abraham ORTELIO. Essi furono i primi ad avere il merito di aver emancipato la geografia dalle irrigidite tradizioni tolemaiche. Nei primi decenni del ‘600 una serie di importanti scoperte in matematica, fisica ed astronomia gettarono le basi per il miglioramento sostanziale nella tecnica del rilevamento, dall’invenzione del telescopio agli studi astronomici di GALILEO e CASSINIS, che resero finalmente di facile soluzione la determinazione della longitudine. Anche i cartografi italiani competevano attivamente con tedeschi e olandesi. I maggiori centri di produzione erano Venezia e Roma, dove i geografi pontifici si scambiavano tutte le informazioni raccolte dai missionari. A partire dalla seconda metà del XVI secolo tutti gli stati italiani, grandi e piccoli, curavano già con grande attenzione la rappresentazione cartografica dei loro territori. Esistevano anche numerose carte generali della penisola, in genere derivata da modelli stabiliti da secoli. Per quanto riguarda le rappresentazioni dell’Italia gli atelier cartografici italiani conobbero un periodo di rigoglioso sviluppo soprattutto dopo il 1550, per merito del più grande cartografo italiano del ‘500, il piemontese Giacomo GASTALDI e, successivamente, per merito del padovano Antonio MAGINI, suo degno erede. Le carte geografiche, sia oggi come ancor più in antico, erano necessarie per la conoscenza dei territori oltreché per l’evidente impiego militare, ma avevano valore in modo particolare per la designazione dei confini, oggetto di continue controversie e gelosie fra potentati. Le difficoltà che i cartografi di allora incontravano nell’elaborazione delle mappe erano notevoli. Oltre alla segretezza che spesso copriva gli elaborati cartografici, per questo motivo curati da apposite magistrature, vi era il lavoro di preparazione delle matrici col metodo dell’incisione, paragonabile, come attività, al lavoro dell’orefice, specie nella scrittura dei toponimi che richiedevano una estrema minutezza dovuta ad esigenze di spazi cartografici. I tempi di esecuzione erano lunghissimi e l’incisione non suscettibile di ritocchi e correzioni a tal punto che non è raro trovare nelle carte qualche errore. Inoltre il numero di copie che era possibile realizzare era limitato, poiché le lastre di legno prima e di rame poi, sottoposte al ripetuto schiacciamento del torchio, tendevano a deteriorarsi rapidamente. In particolar modo questi effetti si possono osservare nelle stampe calcografiche, al contrario di quelle xilografiche che erano più refrattarie all’usura ma di più difficile preparazione. L’incisione su rame, detta calcografia, ebbe origine nel 1452 per opera dell’orefice fiorentino Maso FINIGUERRA e detronizzò la xilografia che certamente non poteva competere con la finezza del lavoro veramente impareggiabile ed artistico della sua rivale. Strumento di lavoro era in un primo tempo, come per la xilografia, il bulino, sostituito successivamente con il procedimento detto “all’acqua forte”. La mappa in questione, stampata su carta pregiata di cotone, presenta una morbidezza non rinvenibile nelle altre carte a base di cellulosa. E’ montata a “stacchi” su tela anch’essa di cotone come si usava fare fin dal 1700 per rendere la mappa più maneggevole, essendo ripiegabile, più conservabile e meno ingombrante. Inoltre ogni esemplare è unico in quanto composto artigianalmente uno per uno con caratteristiche dissimili l’uno dall’altro.

IT04
109 Articoli

13 altri prodotti della stessa categoria: