Italia
Manufacturer

Italia

129,06 €
Tasse incluse
Riferimento: IT08
Allard - 1600 - Dim. 48x57 cm
Size Chart
alt
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5

How to Take Clothing Measurements

  1. Get a flexible measuring tape. These are often sold in craft stores
  2. Neck:
    • Measure around the base of the neck in inches.
    • Round up to the nearest half inch.
  3. Chest:
    • Wrap tape measure under armpits around fullest part of chest (usually right above nipples
  4. Sleeve:
    • Bend your elbow and rest your hand on your hip.
    • Have someone measure from the middle of the back of your neck to your wrist by putting the tape measure over your shoulder, around your elbow and to your wrist.
  5. Waist:
    • Wrap tape measure around where you normally wear your pants. Keep tape measure a little loose by keeping a finger between the tape measure and your waist.
  6. Inseam:
    • Put on a pair of shoes.Have someone measure from your crotch to back of the heel, where you want your pants to end.
  7. Hands:
    • Measure around the hand at the fullest part (exclude thumb). The number of inches shows the size of the glove.
  • Affidabilità certificata Affidabilità certificata
  • Prodotti artigianali fatti a mano Prodotti artigianali fatti a mano
  • Opere uniche Opere uniche

Fu Tolomeo, uno dei massimi esperti della scienza antica e attivo nella prima metà del II secolo dopo Cristo, il fondatore della geografia matematica e della cartografia razionale. Suo merito principale fu quello di cercare di determinare la latitudine e la longitudine di ogni luogo. Date le modeste conoscenze scientifiche di allora, introdusse nella compilazione delle carte gravi errori. Queste rappresentazioni geografiche rimasero codificate fino agli inizi del Medioevo. Solo nei primi anni del ‘500 si iniziò a migliorarle con nuove osservazioni, soprattutto nell’Europa centro-settentrionale, ove stavano fiorendo le grandi scuole cartografiche tedesca e olandese. Di queste scuole ricordiamo quella di Gherardo Kremer, meglio noto sotto il nome di MERCATORE, geografo, incisore, matematico e filosofo insigne, amico del grande cartografo libraio ed editore fiammingo Abraham ORTELIO. Essi furono i primi ad avere il merito di aver emancipato la geografia dalle irrigidite tradizioni tolemaiche. Nei primi decenni del ‘600 una serie di importanti scoperte in matematica, fisica ed astronomia gettarono le basi per il miglioramento sostanziale nella tecnica del rilevamento, dall’invenzione del telescopio agli studi astronomici di GALILEO e CASSINIS, che resero finalmente di facile soluzione la determinazione della longitudine. Anche i cartografi italiani competevano attivamente con tedeschi e olandesi. I maggiori centri di produzione erano Venezia e Roma, dove i geografi pontifici si scambiavano tutte le informazioni raccolte dai missionari. A partire dalla seconda metà del XVI secolo tutti gli stati italiani, grandi e piccoli, curavano già con grande attenzione la rappresentazione cartografica dei loro territori. Esistevano anche numerose carte generali della penisola, in genere derivata da modelli stabiliti da secoli. Per quanto riguarda le rappresentazioni dell’Italia gli atelier cartografici italiani conobbero un periodo di rigoglioso sviluppo soprattutto dopo il 1550, per merito del più grande cartografo italiano del ‘500, il piemontese Giacomo GASTALDI e, successivamente, per merito del padovano Antonio MAGINI, suo degno erede. Le carte geografiche, sia oggi come ancor più in antico, erano necessarie per la conoscenza dei territori oltreché per l’evidente impiego militare, ma avevano valore in modo particolare per la designazione dei confini, oggetto di continue controversie e gelosie fra potentati. Le difficoltà che i cartografi di allora incontravano nell’elaborazione delle mappe erano notevoli. Oltre alla segretezza che spesso copriva gli elaborati cartografici, per questo motivo curati da apposite magistrature, vi era il lavoro di preparazione delle matrici col metodo dell’incisione, paragonabile, come attività, al lavoro dell’orefice, specie nella scrittura dei toponimi che richiedevano una estrema minutezza dovuta ad esigenze di spazi cartografici. I tempi di esecuzione erano lunghissimi e l’incisione non suscettibile di ritocchi e correzioni a tal punto che non è raro trovare nelle carte qualche errore. Inoltre il numero di copie che era possibile realizzare era limitato, poiché le lastre di legno prima e di rame poi, sottoposte al ripetuto schiacciamento del torchio, tendevano a deteriorarsi rapidamente. In particolar modo questi effetti si possono osservare nelle stampe calcografiche, al contrario di quelle xilografiche che erano più refrattarie all’usura ma di più difficile preparazione. La tecnica di incisione adoperata per la realizzazione di questa mappa è quella xilografica, la più antica delle arti grafiche. La sua origine si perde fra le tenebre del Medioevo; se vogliamo prestar fede ai viaggiatori di quelle epoche, sembra che questa arte fosse praticata in Cina e che venisse importata in Europa verso la metà del secolo XIV. Era utilizzata in quei tempi per la realizzazione di immagini sacre e carte da gioco. Il legno veniva scolpito; il disegno, che risultava in rilievo, era spalmato di inchiostro e per mezzo di un torchio, molto primitivo, forniva copie su carta. Con l’invenzione della stampa per opera di GUTEMBERG di Magonza nel 1450, la xilografia divenne la nuova arte grafica nell’illustrazione dei libri. Nel secolo XV si diffuse facendo rapidi progressi. Il legno che veniva adoperato era generalmente di pero segato in tavolette nel segno delle fibre. In seguito il pero fu sostituito dal bosso segato attraverso le fibre; in questo modo il legno poteva essere scolpito più facilmente e fu possibile dare all’incisione una finezza maggiore. L’incisione su rame, detta calcografia, ebbe origine nel 1452 per opera dell’orefice fiorentino Maso FINIGUERRA e detronizzò la xilografia che certamente non poteva competere con la finezza del lavoro veramente impareggiabile ed artistico della sua rivale. Strumento di lavoro era in un primo tempo, come per la xilografia, il bulino, sostituito successivamente con il procedimento detto “all’acqua forte”. E’ amalgamando le due tecniche di incisione e ricorrendo all’ausilio dei moderni procedimenti di grafica, che si è potuto ottenere il risultato della presente incisione, riproponente gli antichi metodi dal punto di vista del risultato. E’ sufficiente soffregare leggermente la carta per rendersene conto. Infatti la metodologia adoperata è anch’essa xilografica ma presenta la finezza estetica propria di una incisione calcografica, necessaria per la rappresentazione dei particolari minuti propri di una carta geografica. La mappa in questione, fedele riproduzione di quella originale, anzi migliorata nella sua leggibilità con una difficile e pazienteopera di restauro, è stata eseguita con le tecniche sopra specificate, stampata su carta pregiata di cotone al 100%, che ha una fibra tale da non cambiare le dimensioni sotto la pressione del torchio e che presenta una morbidezza non rinvenibile nelle altre carte a base di cellulosa. E’ montata a “stacchi” su tela anch’essa di cotone come usava farefin dal 1700 per rendere la mappa più maneggevole, essendo ripiegabile, più conservabile e meno ingombrante. Inoltre ogni esemplare è unico in quanto composto artigianalmente uno per uno con caratteristiche dissimili l’uno dall’altro. Questa carta, ITALIA , fu eseguita da ALLARD nel 1600 circa e rappresenta un’Italia, splendida per la sua forma quasi attuale, che deriva da una tecnica cartografica già colta e raffinata.

Nuovo prodotto

Nessuna recensione al momento.

Scrivi la tua recensione