Carta generale dell'Italia divisa ne' suoi stati e provincie
Manufacturer

Carta generale dell'Italia divisa ne' suoi stati e provincie

398,26 €
Tasse incluse
Riferimento: IT02

Cassini - 1793

cm. 165 x 155 cm

Size Chart
alt
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5

How to Take Clothing Measurements

  1. Get a flexible measuring tape. These are often sold in craft stores
  2. Neck:
    • Measure around the base of the neck in inches.
    • Round up to the nearest half inch.
  3. Chest:
    • Wrap tape measure under armpits around fullest part of chest (usually right above nipples
  4. Sleeve:
    • Bend your elbow and rest your hand on your hip.
    • Have someone measure from the middle of the back of your neck to your wrist by putting the tape measure over your shoulder, around your elbow and to your wrist.
  5. Waist:
    • Wrap tape measure around where you normally wear your pants. Keep tape measure a little loose by keeping a finger between the tape measure and your waist.
  6. Inseam:
    • Put on a pair of shoes.Have someone measure from your crotch to back of the heel, where you want your pants to end.
  7. Hands:
    • Measure around the hand at the fullest part (exclude thumb). The number of inches shows the size of the glove.
  • Affidabilità certificata Affidabilità certificata
  • Prodotti artigianali fatti a mano Prodotti artigianali fatti a mano
  • Opere uniche Opere uniche

Da quando l’invenzione della stampa dette modo a tutti gli umanisti di diffondere quanto il loro ingegno produceva nel campo degli studi, il progresso dello scibile iniziò quell’ascesa portentosa che fu al tempo stesso una rivelazione ed una rivoluzione. Rivelazione, perché a tutte le discipline del tempo fu dato di espandersi e di raggiungere persone e luoghi fino ad allora più o meno lontani da contatti culturali; rivoluzione perché il campo produttivo ristretto agli amanuensi ed ai miniatori, ebbe una radicale riforma con l’avvento delle più rinomate scuole di impressione tipografica, fra le quali, massime in Italia, quelle dei Giunti a Firenze, e di Aldo Manuzio a Venezia. Particolare fortuna ebbero nel XVII e XVIII secolo le incisioni di mappe e carte, per mezzo delle quali ogni popolo seppe dell’altro con più frequenza e verità, man mano che questa disciplinasi sviluppava grazie agli apporti di notizie dovute ad arditi viaggiatori, ad avventurosi mercanti, a fervidi missionari, a particolari studiosi di luoghi e di sistemi. Tuttavia è solo nel XVIII secolo che viene definita, con notevole approssimazione, la forma della Terra. Perfezionati gli strumenti di misura e raggiunta un'organizzazione internazionale per gli studi e le misure geodetiche, si perviene alla compilazione di grandi carte nazionali e di rappresentazioni cartografiche che abbracciano l'intero mondo allora conosciuto. Incisa su rame, la mappa fu montata su tela a stacchi. La tecnica impiegata per la realizzazione di questa Italia è la stessa di quella utilizzata dal Cassini; un torchio manuale, lastre finemente incise, carta di puro cotone. Il montaggio su tela, di puro cotone rispecchia una procedura lavorativa frequentemente utilizzata in passato e dovuta all'esigenza di ottenere una migliore conservazione delle rappresentazioni cartografiche, oltreché consentirne un più facile trasporto. Solo l’invecchiamento, ottenuto con sostanze rigorosamente vegetali, è un’operazione che ,ovviamente, i nostri predecessori non hanno avuto necessità di effettuare. L’eventuale coloritura all’acquerello conferisce al soggetto una visione policroma di indubbio effetto scenico. Tutto questo al fine di realizzare un prodotto che, sia per i materiali impiegati sia per la tecnica utilizzata, recuperi la bellezza ed il valore storico-culturale dell'originale.

Nuovo prodotto

Nessuna recensione al momento.

Scrivi la tua recensione