Veduta di Torino
Manufacturer

Veduta di Torino

142,17 €
Tasse incluse
Riferimento: VCIPIE01
I. F. Probst - 1700 - Dim. 105x40 cm
Size Chart
alt
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5

How to Take Clothing Measurements

  1. Get a flexible measuring tape. These are often sold in craft stores
  2. Neck:
    • Measure around the base of the neck in inches.
    • Round up to the nearest half inch.
  3. Chest:
    • Wrap tape measure under armpits around fullest part of chest (usually right above nipples
  4. Sleeve:
    • Bend your elbow and rest your hand on your hip.
    • Have someone measure from the middle of the back of your neck to your wrist by putting the tape measure over your shoulder, around your elbow and to your wrist.
  5. Waist:
    • Wrap tape measure around where you normally wear your pants. Keep tape measure a little loose by keeping a finger between the tape measure and your waist.
  6. Inseam:
    • Put on a pair of shoes.Have someone measure from your crotch to back of the heel, where you want your pants to end.
  7. Hands:
    • Measure around the hand at the fullest part (exclude thumb). The number of inches shows the size of the glove.
  • Affidabilità certificata Affidabilità certificata
  • Prodotti artigianali fatti a mano Prodotti artigianali fatti a mano
  • Opere uniche Opere uniche

Come per la cartografia in senso generale, arrischiare una data di nascita per le vedute prospettiche di città sarebbe un mero esercizio speculativo che, per sua natura, risulta di fatto opinabile e non conclusivo: troppo grandi le incertezze, troppo avvolte nella leggenda le fonti storiche. Quel che è certo, però, è che si tratta di una categoria che nel panorama delle realizzazioni artistico–cartografiche occupa un posto defilato ma non secondario, capace di coniugare un indubbio impatto estetico ad una sempre presente ed elevata accuratezza, saldamente legata al reale. Questo è vero anche e soprattutto per le vedute del Probst, realizzazioni notevoli per la loro precisione e pregevoli dal punto di vista visivo, vette tra le più elevate mai raggiunte nell’ ambito della veduta prospettica delle città. Risalenti al XVIII secolo, esse sono talvolta caratterizzate, superiormente, dal tipico fregio del titolo, il nome della città rappresentata, che sembra vergato su carta pergamena. Tipica è anche, su tutta la rappresentazione, la finezza del tratto e l’assoluta maestria della visione prospettica, nonché la precisione della legenda, posta sul margine inferiore di queste opere, che fa corrispondere a precisi riferimenti numerici tracciati sul disegno le indicazioni dei principali monumenti della città raffigurata. Questa evidente omogeneità grafica tra le singole vedute non implica una minore originalità, ma anzi ne amplifica l’ unità, come se fossero tessere di un unico ciclopico mosaico. Ma l’indubbio valore di questi soggetti andrebbe perduto se per la realizzazione di questi fossero utilizzate le tecniche moderne, infinitamente distanti, per procedimenti e risultati, da quelle di allora. E’ per questo motivo che la veduta di Torino viene qui riproposta nella sua veste originale, conseguita mediante l’utilizzo delle stesse tecniche del ‘700 comprendenti l’uso di lastre finemente incise e di un vecchio torchio manuale che conferiscono all’opera uno di quei caratteri fondamentali che la ricollegano al passato: l’ incisione. Sempre del passato risulta anche la carta sulla quale l’immagine viene trasferita, e cioè 100% puro cotone. Come gli originali, anche queste opere risultano montate su tela, anch’essa 100% cotone, e sottoposte ad un delicato ed importante processo di invecchiamento tramite l’uso di sostanze vegetali, con in più l’eventuale coloritura ad acquerello, capace di tener conto, per tonalità e composizione dei colori, dei secoli trascorsi. Realizzata da artisti del settore, l’apporto del colore conferisce al soggetto un gradevole effetto policromo.

Nuovo prodotto

Nessuna recensione al momento.

Scrivi la tua recensione