Veduta di Merano
Manufacturer

Veduta di Merano

142,17 €
Tasse incluse
Riferimento: VCITRE02
Merian - Dim. 103x34 cm
Size Chart
alt
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5

How to Take Clothing Measurements

  1. Get a flexible measuring tape. These are often sold in craft stores
  2. Neck:
    • Measure around the base of the neck in inches.
    • Round up to the nearest half inch.
  3. Chest:
    • Wrap tape measure under armpits around fullest part of chest (usually right above nipples
  4. Sleeve:
    • Bend your elbow and rest your hand on your hip.
    • Have someone measure from the middle of the back of your neck to your wrist by putting the tape measure over your shoulder, around your elbow and to your wrist.
  5. Waist:
    • Wrap tape measure around where you normally wear your pants. Keep tape measure a little loose by keeping a finger between the tape measure and your waist.
  6. Inseam:
    • Put on a pair of shoes.Have someone measure from your crotch to back of the heel, where you want your pants to end.
  7. Hands:
    • Measure around the hand at the fullest part (exclude thumb). The number of inches shows the size of the glove.
  • Affidabilità certificata Affidabilità certificata
  • Prodotti artigianali fatti a mano Prodotti artigianali fatti a mano
  • Opere uniche Opere uniche

Rappresentare graficamente la conformazione della superficie della Terra è sicuramente stata una delle prime esigenze che l'uomo ha dovuto soddisfare, anche se, inizialmente, le scarse conoscenze geografiche, i limiti imposti dalle nozioni matematiche e geometriche, l'assenza di validi strumenti di misura, la rudimentalità delle espressioni grafiche abbiano reso estremamente difficile quest'operazione. I primi tentativi di costruzione di mappe, precorrendo addirittura l'uso della scrittura, altro non erano che schematiche rappresentazioni di particolari planimetrici idonei a far riconoscere e quindi ritrovare un itinerario già percorso o una rotta marittima, ma la necessità di muoversi in spazi più vasti stimolò enormemente la creazione di descrizioni sempre più espressive, obbligando l'uomo a ricorrere a mezzi di misura e rappresentazione più stabili, sicuri e precisi. Da limitate piccole superfici, è passato a considerare territori sempre più estesi, sino all'insieme di tutte le zone conosciute della Terra, indagando sulla forma e dimensione di questa e studiando le leggi dell'Universo, alle quali molti fenomeni terrestri parevano legati. Solo nei secoli che segnarono il trionfo della Rinascenza (XV-XVII sec.) l'astronomia, la geografia e la cartografia riacquistarono quel carattere di universalità che mancò alla scienza degli antichi Romani e che era andato perduto nella decadenza medioevale. Questi secoli hanno visto la nascita di numerosi atelier cartografici, impegnati febbrilmente alla costruzione di nuove carte o all'aggiornamento di quelle vecchie, grazie alle nuove conoscenze geografiche dovute ai viaggi effettuati dai navigatori. La città di Merano qui rappresentata colpisce per l’armonia delle forme. Realizzata con la tecnica dell'incisione su rame, è costituita da più fogli montati su "tela a stacchi", al fine di migliorarne la conservazione, e facilitarne il trasporto. Per la costruzione di questa pianta sono stati utilizzati gli stessi materiali e le stesse tecniche dell’epoca, con l’intento di riuscire, sia pure parzialmente, a suscitare le stesse sensazioni che si provano nell’osservare una carta antica. Sono note le diffi coltà che gli incisori dei secoli passati incontravano nella preparazione delle matrici col metodo dell'incisione. I tempi d'esecuzione erano lunghissimi ed il lavoro eseguito non suscettibile di correzioni, a tal punto che non è difficile trovare nelle carte qualche errore. Inoltre il numero di copie che era possibile realizzare era limitato, poiché le lastre di legno prima e di rame poi, sottoposte al ripetuto schiacciamento del torchio, tendevano a deteriorarsi rapidamente. Ma solo la tecnica di stampa rilievografica, la più antica espressione delle arti grafiche, permette d'avvicinarci ai risultati ottenuti dai nostri predecessori. Il metodo utilizzato nell'allestimento di questa pianta fa uso di un vecchio torchio manuale e lastre incise con maestria e precisione. Il supporto su cui viene trasferita l'immagine è costituito da carta di puro cotone al 100% di conveniente grammatura, reperito presso un'antica cartiera, già operante quando quest'opera vedeva la luce per la prima volta. Al fine di ricreare quel fascino che le opere del passato sanno infondere, i fogli subiscono, manualmente e singolarmente un processo d'invecchiamento a base di sostanze rigorosamente vegetali. Tale operazione contribuisce a differenziare ciascuna incisione dalle altre perché la macchiatura non è e non potrà mai essere uguale ed uniforme. Segue l'operazione d'ancoraggio della carta su tela, anch'essa in puro cotone grezzo, che subisce, al pari del supporto cartaceo, una sapiente opera d'invecchiamento. L’eventuale coloritura all’acquerello aggiunge alla carta quella visione policroma che ha come effetto quello di renderla ancora più bella.

Nuovo prodotto

Nessuna recensione al momento.

Scrivi la tua recensione