Amsterdam
Manufacturer

Amsterdam

145,00 €
Tasse incluse
Riferimento: VCE02
Probst - 1700 - Dim. 100x34 cm
Size Chart
alt
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5
CLOTHES
MEASUREXS/34S/36M/38-40L/40-42
UK681012
USA46810
FRA36384042
Waist (cm)64687276
Chest (cm)81858993
Seat (cm)899397101
Inseam (cm)81828384



SHOES
FOOT IN INCHESFOOT IN CMUSAEuroUK
23.56395
24.16.539.55.5
24.87.5406
1025.48417
10¼25.78.541.57.5
10½269428
10¾27.39.542.59.5

How to Take Clothing Measurements

  1. Get a flexible measuring tape. These are often sold in craft stores
  2. Neck:
    • Measure around the base of the neck in inches.
    • Round up to the nearest half inch.
  3. Chest:
    • Wrap tape measure under armpits around fullest part of chest (usually right above nipples
  4. Sleeve:
    • Bend your elbow and rest your hand on your hip.
    • Have someone measure from the middle of the back of your neck to your wrist by putting the tape measure over your shoulder, around your elbow and to your wrist.
  5. Waist:
    • Wrap tape measure around where you normally wear your pants. Keep tape measure a little loose by keeping a finger between the tape measure and your waist.
  6. Inseam:
    • Put on a pair of shoes.Have someone measure from your crotch to back of the heel, where you want your pants to end.
  7. Hands:
    • Measure around the hand at the fullest part (exclude thumb). The number of inches shows the size of the glove.
  • Affidabilità certificata Affidabilità certificata
  • Prodotti artigianali fatti a mano Prodotti artigianali fatti a mano
  • Opere uniche Opere uniche

La necessità di rappresentare aspetti particolari o generali della superficie terrestre ha assillato l’uomo sin dall’antichità. Impegnati nella ricerca di sistemi via via più utili, più pratici e più precisi per riportare geometricamente su un supporto (pelle, legno, papiro, carta) gli elementi reali del terreno e i rapporti fra essi intercorrenti, gli studiosi hanno dato vita a una bibliografia vastissima. Altrettanto non si è verificato nei riguardi dei concetti e dei metodi per la rappresentazione grafica di qualsiasi tipo di carta e cioè per la tecnica cartografica vera e propria. Infatti l’allestimento delle carte, per diversi secoli, è stato opera personale di coloro che vi si dedicavano per passione e per particolare preparazione ed attitudine, realizzando e disegnando le carte secondo metodi propri e impiegando per la riproduzione e la stampa i sistemi e i mezzi a disposizione. E anche quando il lavoro individuale cedette il posto a quello collettivo, sotto la spinta di nuove esigenze cartografiche, di attrezzature di riproduzione e di stampa più veloci e precise, la tecnica per la realizzazione cartografica continuò a rimanere privilegio di ristrettissimi ambienti che ad essa provvedevano sfruttando soprattutto le capacità individuali di pochi esperti, non preoccupandosi affatto di divulgare i sistemi e le norme per ottenere più validi risultati. Tuttavia è anche per questo motivo che oggi, osservando le opere degli antichi maestri, possiamo valutarne le differenze tecniche e artistiche. potendo così esprimere una valutazione che, in rapporto al periodo storico interessato, determina una classifica di merito e di metodo. Questa veduta della città di Amsterdam rientra di diritto tra le rappresentazioni cartografiche più belle dal punto di vista artistico. La dovizia di particolari riportati, uniti ad un quadro d’insieme assai armonioso, fanno di questa veduta un’opera unica e irripetibile. Edita nel XVII secolo, questa carta viene oggi riproposta nella sua veste originale. Il montaggio su tela rispecchia una procedura lavorativa frequentemente utilizzata in passato e dovuta all'esigenza di ottenere una migliore conservazione delle rappresentazioni cartografiche, oltreché consentirne un più facile trasporto. Solo l’invecchiamento, ottenuto con sostanze rigorosamente vegetali, è un’operazione che ,ovviamente, il nostro sconosciuto autore non ha avuto necessità di effettuare. L’eventuale coloritura all’acquerello conferisce al soggetto una visione policroma di indubbio effetto scenico. Tutto questo al fine di realizzare un prodotto che, sia per i materiali impiegati sia per la tecnica utilizzata, recuperi la bellezza ed il valore storicoculturale dell'originale.

Nuovo prodotto

Nessuna recensione al momento.

Scrivi la tua recensione